Ultimi articoli
- Il codice antimafia: un cantiere sempre aperto tra riforme approvate e riforme auspicateConvegno di Formazione Professionale Continua.Evento accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma. Sede dell’Ordine – … Leggi di più
- I COMMERCIALISTI ITALIANI SENTINELLE DELL’ECONOMIA LEGALETAVOLA ROTONDA Venerdì 11 Luglio 2025 dalle ore 9,00 alle ore 17.30 Camera di Commercio … Leggi di più
- DIBATTITO SU: LE MODIFICHE APPORTATE NEL LIBRO I, TITOLO TERZO E QUARTO DEL D.LGS. 159/2011 DAL D.L. 48/2025 – C.D.“D.L. SICUREZZA”, IN CORSO DI CONVERSIONE IN LEGGELe modifiche al libro I, titoli III e IV del Codice Antimafia (d.lgs. 159/2011) introdotte … Leggi di più
- LE MISURE PATRIMONIALI TRA ESIGENZE DI CONFISCA, CONTINUITÀ AZIENDALE E GRADUALITÀ DEGLI INTERVENTI DELLO STATOUn bene confiscato che torna alla collettività. Un luogo simbolico, l’Agriturismo Gardenia di Molfetta, ospita … Leggi di più
Chi siamo

Abbiamo costituito INAG per agevolare l’attività degli amministratori giudiziari elaborando standard operativi comuni e fornendo un sostegno tecnico-consultivo nella risoluzione di specifiche problematiche di gestione delle procedure.
Forniamo un supporto alle istituzioni nell’elaborazione di forme giuridiche e tecniche che rendano sempre più efficaci ed efficienti i mezzi di contrasto alla criminalità e le gestioni dei beni sequestrati e confiscati.
Contenuti in evidenza
DIBATTITO SU: LE MODIFICHE APPORTATE NEL LIBRO I, TITOLO TERZO E QUARTO DEL D.LGS. 159/2011 DAL D.L. 48/2025 – C.D.“D.L. SICUREZZA”, IN CORSO DI CONVERSIONE IN LEGGE
Le modifiche al libro I, titoli III e IV del Codice Antimafia (d.lgs. 159/2011) introdotte dal d.l. 48/2025(conversione in legge avvenuta il 04.06.2025) Il webinar si propone di esaminare, in…
Organigramma

Il consiglio direttivo di Inag è composto da un organo deliberativo di 13 componenti, in rappresentanza di varie regioni italiane, di cui uno presidente, con compiti di direzione dei lavori consiliari e di rappresentanza.
Il comitato esecutivo, con poteri attuativi e delegati, composto da 7 consiglieri, di cui uno Coordinatore ed il direttore generale responsabile dell’azione amministrativa dell’associazione.
Il collegio dei revisori è un organo di controllo interno, mentre il comitato scientifico è composto da magistrati, esponenti delle istituzioni e da consiglieri, di cui uno coordinatore e uno responsabile dei quesiti, con compiti di studio e approfondimento.