Ultimi articoli
- Convegno legalità e prevenzione dei reatiIl ruolo dei professionisti ordinistici tra misure di prevenzione, amministrazioni giudiziarie e modelli organizzativi. Martedi … Leggi di più
- Master in “Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati. Pio La TorreCondividiamo il link del Bando per l’anno 2025/2026 del Master in “Gestione e riutilizzo dei … Leggi di più
- IL CONTRASTO PATRIMONIALE ALLA CRIMINALITÀ ECONOMICA ORGANIZZATA: STRUMENTI, METODI, DISCIPLINE, PRASSI E PROSPETTIVE DI RIFORMAIl convegno “Il contrasto patrimoniale alla criminalità economica organizzata”, promosso dall’Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari (INAG) … Leggi di più
- Il codice antimafia: un cantiere sempre aperto tra riforme approvate e riforme auspicateConvegno di Formazione Professionale Continua.Evento accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma. Sede dell’Ordine – … Leggi di più
Chi siamo

Abbiamo costituito INAG per agevolare l’attività degli amministratori giudiziari elaborando standard operativi comuni e fornendo un sostegno tecnico-consultivo nella risoluzione di specifiche problematiche di gestione delle procedure.
Forniamo un supporto alle istituzioni nell’elaborazione di forme giuridiche e tecniche che rendano sempre più efficaci ed efficienti i mezzi di contrasto alla criminalità e le gestioni dei beni sequestrati e confiscati.
Contenuti in evidenza
IL CONTRASTO PATRIMONIALE ALLA CRIMINALITÀ ECONOMICA ORGANIZZATA: STRUMENTI, METODI, DISCIPLINE, PRASSI E PROSPETTIVE DI RIFORMA
Il convegno “Il contrasto patrimoniale alla criminalità economica organizzata”, promosso dall’Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari (INAG) e dall’Accademia della Guardia di Finanza, si è tenuto il 14 novembre 2025 presso l’Accademia…
Organigramma

Il consiglio direttivo di Inag è composto da un organo deliberativo di 13 componenti, in rappresentanza di varie regioni italiane, di cui uno presidente, con compiti di direzione dei lavori consiliari e di rappresentanza.
Il comitato esecutivo, con poteri attuativi e delegati, composto da 7 consiglieri, di cui uno Coordinatore ed il direttore generale responsabile dell’azione amministrativa dell’associazione.
Il collegio dei revisori è un organo di controllo interno, mentre il comitato scientifico è composto da magistrati, esponenti delle istituzioni e da consiglieri, di cui uno coordinatore e uno responsabile dei quesiti, con compiti di studio e approfondimento.



